Se stai valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico industriale per sviluppare la politica energetica della tua azienda, contattaci per una prima consulenza gratuita da parte di uno dei nostri Consulenti EGE (Esperto in gestione dell'Energia), riceverai immediatamente un esempio di Business plan.
Inoltre, se hai la necessità di smaltire l'amianto dalla copertura della tua azienda, installare il fotovoltaico diventa un'opportunità molto interessante: il decreto FER ha lasciato ampia disponibilità di potenza incentivabile per gli impianti fotovoltaici realizzati su copertura con rimozione eternit.
L’energia prodotta dal fotovoltaico viene istantaneamente consumata in sito e comporta un'immediata riduzione della bolletta. L’eventuale eccedenza di energia autoprodotta può essere venduta alla rete. Il business plan di un impianto fotovoltaico evidenzia un ritorno dell'investimento in 6 anni, che migliora ulteriormente in presenza di incentivi e agevolazioni, come per la rimozione contestuale dell'amianto.
Il fotovoltaico sul tetto dell'edificio aumenta il valore immobiliare del sito produttivo e fissa il costo dell’energia per i futuri 20 anni. Per tutta la vita utile dell’impianto il costo dell’energia non dipenderà più dalle oscillazioni del mercato ma solo dai costi di investimento sostenuti (Capex) e di gestione operativa (Opex).
L’energia che viene prodotta dall'impianto fotovoltaico proviene dal sole, fonte rinnovabile per eccellenza: ciò significa contrastare il cambiamento climatico contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Uno stabilimento con il fotovoltaico sul tetto è la base per l'avviamento di modelli di mobilità elettrica con l'utilizzo di colonnine di ricarica nei luoghi di lavoro. Infine, grazie ai sistemi di monitoraggio energetico industriale, oggi è possibile misurare i flussi energetici per singolo prodotto e certificarne l'origine green.
Energy Intelligence, con la sua piattaforma, è in grado di monitorare i flussi energetici di produzione e consumo per accompagnare l'impresa verso investimenti di efficienza, trasformandola da consumatore passivo a prosumer.