Energy Intelligence ha consolidato la propria posizione come leader nella transizione energetica partecipando al Key Energy 2025 – The Key Energy Transition Expo, l’evento di riferimento per il settore dell’energia rinnovabile, svoltosi a Rimini dal 5 al 7 marzo. Con uno stand dedicato e la partecipazione attiva a importanti appuntamenti del programma, la nostra azienda ha offerto expertise e soluzioni innovative, con un focus particolare sulla transizione 5.0 e sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il nostro stand espositivo ha rappresentato il cuore della nostra presenza al Key Energy 2025, un punto di riferimento dove il team di Energy Intelligence ha condiviso competenze e soluzioni concrete con operatori del settore, istituzioni e potenziali partner.
Particolarmente apprezzati sono stati i nostri approfondimenti sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in cui abbiamo illustrato il nostro approccio integrato per la progettazione e gestione di queste realtà collaborative. Inoltre, nel contesto della transizione 5.0, ci siamo concentrati sulle opportunità di innovazione energetica per le imprese, anche alla luce degli incentivi più recenti.
Grazie alla presenza dei nostri esperti tecnici e commerciali, abbiamo potuto rispondere a esigenze specifiche, discutere di opportunità di collaborazione e presentare la nostra visione strategica per un futuro energetico più efficiente e sostenibile.
Il nostro percorso al Key Energy è iniziato con un momento di particolare orgoglio: la partecipazione come sponsor al Forum Tech di Italia Solare, evento che ha riunito i principali attori del settore fotovoltaico italiano.
In questo contesto qualificato, il nostro amministratore delegato Luca Bonzagni ha portato l’esperienza e la visione di Energy Intelligence alla tavola rotonda “Integrazione del fotovoltaico nelle Smart Cities con le CER e gli autoconsumi”. Non un semplice intervento tecnico, ma una riflessione profonda sul valore della condivisione energetica nei contesti urbani del futuro.
Il contributo di Bonzagni ha messo in evidenza l’expertise di Energy Intelligence nell’integrazione dei sistemi fotovoltaici in contesti urbani complessi e nella creazione di modelli di condivisione energetica efficaci. Nel suo intervento ha affermato:
“La transizione energetica non è solo una sfida: è una chiamata collettiva verso un futuro sostenibile. Ogni grande cambiamento richiede audacia, e la transizione energetica non fa eccezione.”
La partecipazione a questo panel ha rafforzato il nostro posizionamento come azienda di riferimento nel settore delle energie rinnovabili, capace di coniugare competenza tecnica e visione strategica per affrontare le sfide della transizione energetica.
Un altro momento stimolante della nostra partecipazione in fiera è stato il Green Jobs & Skills Tour, l’iniziativa promossa da ART-ER che ha trasformato Key Energy in un ponte tra generazioni, competenze e visioni del futuro.
La nostra presenza a questo evento sottolinea l’importanza strategica che attribuiamo alla formazione e all’inserimento di nuove competenze nel settore energetico. Abbiamo condiviso la nostra pluriennale esperienza di collaborazione con università e istituti di ricerca, presentando le opportunità professionali offerte da Energy Intelligence e le competenze più richieste nel nostro settore.
Nei volti degli studenti, laureati e ricercatori che abbiamo incontrato, abbiamo visto brillare la stessa passione che ci guida ogni giorno. Abbiamo scambiato idee, condiviso esperienze e, soprattutto, ascoltato. Perché è proprio nell’ascolto delle nuove generazioni che troviamo spesso le chiavi per immaginare soluzioni innovative.
La partecipazione al Key Energy 2025 ha rappresentato un elemento fondamentale nella strategia di crescita e consolidamento di Energy Intelligence. Dopo il successo dell’edizione 2024, abbiamo confermato la nostra presenza con un impegno ancora maggiore, ottenendo risultati significativi che rafforzano il nostro posizionamento come azienda di riferimento nel settore.
Il confronto con altri espositori e con visitatori qualificati ci ha permesso di approfondire la comprensione delle tendenze di mercato e di affinare la nostra offerta di servizi. Particolarmente rilevante è stato l’interesse riscontrato per le nostre soluzioni legate alle CER.
Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, partecipato ai nostri appuntamenti e condiviso con noi idee e progetti. Un ringraziamento particolare va al nostro team, che con professionalità e competenza ha saputo rappresentare al meglio i valori e l’expertise di Energy Intelligence.
Guardiamo ora ai prossimi appuntamenti e alle sfide future con la certezza di poter offrire un contributo significativo al processo di transizione energetica, mettendo a disposizione del mercato soluzioni innovative e competenze specialistiche per un futuro più sostenibile.