08/04/2025

Normativa nazionale -

Nel contesto della transizione ecologica, il 2025 rappresenta un anno chiave per chi desidera investire nell’energia solare per  ridurre  il costo dell’energia e per contrastare il divario di competitività che ci penalizza rispetto agli altri Paesi. 

In questo momento grazie ai fondi del PNRR e ai bandi promossi da GSE, MIMIT e Regioni, chi vuole investire sulla produzione di energia green da impianti fotovoltaici può prendere in considerazione varie configurazioni possibili anche di autoconsumo diffuso e può   accedere a opzioni di sostegno agli investimenti molto interessanti. 


BANDO PNRR – CER 

Destinatari:

Comuni sotto i 5.000 abitanti (in attesa di estensione a 30.000):   enti pubblici locali, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), aziende, PMI aderenti a una CER, enti religiosi.

Dotazione finanziaria:
5 miliardi di euro.

Agevolazione:
Contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti fotovoltaici realizzati in Comuni sotto soglia.

Spese ammissibili:

  • Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
  • Connessione alla rete
  • Tecnologie digitali di gestione
  • Studi di fattibilità, progettazione e indagini tecniche (fino al 10%)

Presentazione domande:
Online sul portale GSE, sezione "SPC - Sistemi di Produzione e Consumo".
Scadenza: 30 novembre 2025, salvo esaurimento fondi.
Link al bando GSE

  


Come funziona la proposta Energy Intelligence

Energy Intelligence, grazie alla collaborazione con CER operative nel mercato Nord Italia, accompagna aziende, enti e privati in tutte le fasi di partecipazione al bando:

STEP 1 – Fase preliminare e richiesta agevolazione

  • Sopralluogo e progettazione preliminare
  • Richiesta connessione (TICA)
  • Autorizzazione edilizia (CILA/PAS)
  • Contratto per realizzazione impianto “chiavi in mano”
  • Adesione alla CER in convenzione
  • Invio della richiesta di fondo perduto

STEP 2 – Realizzazione dell’impianto

  • Progettazione esecutiva
  • Costruzione e completamento lavori
  • Allaccio e attivazione impianto
  • Configurazione in CER e rendicontazione finale

 

Tempistiche: La richiesta di agevolazione al GSE può essere presentata solo dopo il TICA e l'autorizzazione edilizia. È consigliabile iniziare subito l’iter tecnico-amministrativo per rientrare nei termini del bando, che sono stati prorogati  fino al 30  novembre 2025.

 


Altre opportunità disponibili nel 2025

BANDO PNRR – MIMIT

  • Destinatari: PMI
  • Dotazione finanziaria: 320 milioni di euro
  • Contributo a fondo perduto: dal 30% al 40% per impianti FER in autoconsumo su edifici aziendali
  • Requisiti: Obbligo di diagnosi energetica – regole attuative in attesa di pubblicazione

GSE FERX – Transitorio

  • Destinatari: Tutti
  • Impianti < 1 MWp: tariffa omnicomprensiva sulle eccedenze (85-95 €/MWh)
  • Impianti > 1 MWp: tariffa a ribasso tramite asta

 


Un’occasione da non rimandare

Mai come ora è possibile unire il risparmio energetico all’autonomia nella produzione e condivisione dell’energia. Grazie alla nascita delle CER e agli incentivi PNRR, privati, aziende ed enti locali hanno l’opportunità di diventare protagonisti della transizione ecologica, migliorando la propria sostenibilità e contribuendo alla crescita del territorio. Chi lo ha già fatto si lamenta molto meno  del caro-energia.

ll  2025 sarà decisivo: chi inizia oggi, sarà pronto a coglierne tutti i vantaggi.

 

richiedi una consulenza su Impianti fotovoltaici e Comunità Energetiche nel 2025: un’occasione da non perdere

I nostri esperti sono a tua disposizione.

Richiedi una consulenza professionale senza impegno. La tua richiesta sarà valutata dai nostri consulenti e verrai ricontattato al più presto per fissare un appuntamento.

Energy Intelligence Platform - Diagnosi Energetica

Quanto costa lo spreco di energia?
Estrai valore dal flusso informativo energetico: soluzione disponibile in Cloud a supporto dell'utilizzo intelligente dell'energia.


Audit Energetico - diagnosi energetiche

La diagnosi energetica o audit energetico è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza dell'organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico.


Manutenzione impianto fotovoltaico

Energy Intelligence si propone come il miglior garante del sistema di manutenzione impianti fotovoltaici, potendo gestire direttamente l'intero processo manutentivo.


Prosumer

Da Consumer a Prosumer: il consumatore diventa protagonista nella gestione dei flussi energetici