Il 26 giugno 2025 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale n. 127 del 16 maggio 2025, che modifica in modo significativo la disciplina degli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) finanziati dal PNRR.
La misura, già molto attesa dagli operatori del settore, amplia la platea dei beneficiari e introduce una serie di novità operative che renderanno l’accesso ai fondi più semplice e inclusivo.
Le modifiche si inseriscono in un processo di aggiornamento più ampio dell’Investimento 1.2 del PNRR, che prevede 2,2 miliardi di euro per CER e autoconsumo nei Comuni.
Già con il Decreto n. 58 del 28 febbraio 2025, il MASE aveva prorogato la scadenza per presentare domanda al 30 novembre 2025, differendo i termini inizialmente fissati al 31 marzo. Proroga attuata con il Decreto Direttoriale n. 122 del 25 marzo 2025.
Le novità riguardano il contributo PNRR previsto dal Decreto CER n. 414 del 7 dicembre 2023, pubblicato il 23 gennaio 2024. Questo si affianca alla seconda misura incentivante: la tariffa sull’energia elettrica condivisa in configurazioni di autoconsumo.
Il bando è stato definito operativamente dal GSE con il Decreto n. 22 del 23 febbraio 2024. La piattaforma per la presentazione delle domande è attiva dall’8 aprile 2024.
Possono accedere al contributo:
Il soggetto beneficiario del contributo è in ogni caso quello che sostiene l’investimento per la realizzazione o il potenziamento dell’impianto (CER, Gruppo di autoconsumatori, produttore/cliente finale)
Il contributo copre i costi per impianti fino a 1 MW, ubicati in Comuni con meno di 50mila abitanti e sottesi alla stessa cabina primaria. I lavori devono iniziare dopo la domanda e concludersi entro 18 mesi dall’ammissione, comunque non oltre il 31 dicembre 2027 (era il 30/6/2026).
All’atto della domanda l’impianto deve disporre di titolo abilitativo, ove previsto e del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato, ove previsto.
Il contributo PNRR è cumulabile con:
Non è cumulabile, invece, con:
Il GSE aggiornerà entro 5 giorni le regole operative per integrare le modifiche introdotte dal decreto del 16 maggio. Nel frattempo, resta attiva la finestra per inviare le domande.
Per approfondire: [Comunità Energetiche Rinnovabili: Decreto MASE]
Hai un impianto da realizzare, un progetto in fase di valutazione o semplicemente vuoi capire se la tua realtà può beneficiare degli incentivi previsti?
Affidati a Energy Intelligence: ti accompagniamo passo dopo passo nell’esplorare questa opportunità, dalla valutazione tecnica all’accesso ai contributi, fino alla configurazione della tua Comunità Energetica Rinnovabile.