Con il decreto ministeriale del 31 gennaio 2014, conosciuto anche come "Decreto Controlli", in attuazione dell’art. 42 del D.Lgs. N°28 del 03/03/2011 sono definite le regole e modalità con le quali il GSE è autorizzato ad effettuare controlli sugli impianti superiori ai 20 kWp, di qualsiasi tipologia che abbiano ricevuto incentivi da parte del GSE.
La disciplina generale dei controlli definisce inoltre le sanzioni e la lista delle violazioni rilevanti in conseguenza delle quali il GSE può disporre la sospensione o la decadenza dagli incentivi con l’integrale recupero delle somme già erogate.
L’attività di verifica, svolta dal GSE o da una società opportunamente incaricata, prevede che vengano eseguite verifiche documentali e sopralluoghi per accertare l’esistenza dei requisiti previsti dalle norme per l’erogazione degli incentivi. Tali ispezioni possono essere preventivamente comunicate oppure effettuate senza preavviso.
Numero di verifiche | Procedimenti di verifica conclusi con esito negativo | Ammontare di incentivi il cui recupero è stato avviato |
---|---|---|
4.240 |
35.4% |
162 milioni di euro |
DECRETO CONTROLLI GSE |
2016 |
|
Verifiche GSE totali |
4240 |
|
Verifiche FV |
3553 |
83,8% |
Potenza FV |
818 |
|
II CONTO ENERGIA |
1588 |
44,7% |
IV CONTO ENERGIA |
1080 |
30,4% |
V CONTO ENERGIA |
473 |
13,3% |
I CONTO ENERGIA |
266 |
7,5% |
III CONTO ENERGIA |
146 |
4,1% |
Fonte dati : GSE Rapporto Attività 2016