Gradualmente il valore dei flussi informativi relativi all'energia diventa superiore al valore degli stessi flussi energetici.
La tecnologia digitale oggi (disponibilità di microsensori e basso costo e reti di comunicazioni pervasive a banda ultralarga) rende possibile la costruzioni di reti informative che consentono di gestire fenomeni di grandissima complessità sulla base di dati reali disponibili immediatamente e in ogni luogo.
Questa visione è alla base del DNA del progetto di Energy Intelligence, nata per coniugare tecnologia digitale e gestione dell'energia grazie alla coesistenza della duplice competenza nel settore energetico e in quello dell'information technology.
Energy Intelligence ha realizzato una propria piattaforma tecnologica di gestione dei flussi energetici, inizialmente pensata per raccogliere e supervisionare i dati provenienti dagli impianti fotovoltaici e successivamente allargata a qualunque tipo di flusso energetico, di produzione e di consumo.
L'azienda Mazzieri di Reggio Emilia produce l'energia di cui ha bisogno, riducendo i costi e le emissioni CO2
L’azienda biomedicale monitora il 70% del proprio fabbisogno energetico e autoproduce energia green, utile a uffici e magazzini